Visualizzazione post con etichetta elisenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elisenda. Mostra tutti i post
martedì 3 dicembre 2024
La Leggenda dell'Agrifoglio
La leggenda delle Ghirlande di Natale
Una delle leggende sul Natale più belle che si raccontano nelle feste

Questa bellissima leggenda ha origini in Germania dove si narra che, tanto tempo fa, il giorno vigilia di Natale una mamma era molto indaffarata a pulire la casa per l'arrivo delle feste di Natale. I ragni che si trovavano nella casa, si spaventarono molto per il tanto movimento e decisero di nascondersi nella soffitta .
mercoledì 7 settembre 2022
Il 23 settembre inizia l'autunno. Siete preparati?
Ogni anno con l'equinozio di settembre si apre la stagione autunnale e la natura si addormenta
![]() |
La Natura e le foglie cadenti |
mercoledì 22 dicembre 2021
Babbo Natale sta arrivando...ci siamo quasi...

Carissimi amici che seguite il mio blog,
stiamo arrivando al tanto atteso giorno della Vigilia di Natale, ultime corse per acquistare i doni e la speranza di aprire un dono ricevuto, fatto col cuore.
mercoledì 1 dicembre 2021
Primo giorno dell'avvento: 1 dicembre 2021
Ecco cosa si cela dietro questo giorno che segna l'inizio del periodo più magico di tutto l'anno

venerdì 18 dicembre 2020
Ecco alcuni canti di Natale...Astro del ciel o Stille Nacht
Il bel canto natalizio Stille Nacht, che in italiano è noto come Astro del ciel, nacque nel 1818, in un villaggio austriaco, per...colpa di alcuni topi che avevano rosicchiato e rovinato l'organo della chiesetta parrocchiale.
Joseph Moore, poeta oltre che parroco del villaggio, pensò che un Natale senza musica sarebbe stato troppo povero.
Si sedette allora ad un tavolino e scrisse un piccolo poema natalizio; poi corse dal suo amico Franz Gruber, maestro elementare e musicista, pregandolo di creare una melodia.
venerdì 19 giugno 2020
Vi ricordate del Cartone animato...Alla scoperta di Babbo Natale?
"Alla scoperta di Babbo Natale" è un anime giapponese trasmesso in Italia nel dicembre del 1986 da Italia Uno.
Questo cartone animato è davvero bellissimo, peccato che lo abbiano dimenticato, scordandosi così anche i più piccoli.
Il Natale per i bambini è sempre speciale e viverlo insieme ai piccoli gnomi di Babbo Natale è stato davvero unico per me da piccina. Possibile che nessuno senta la magia del Natale?
domenica 10 maggio 2020
Ti ridarò la vita....di Michèle Gallego

Il titolo è Ti ridarò la vita con sottotitolo una madre che salva il figlio dal coma. Titolo originale del libro Sa seconde naissance pubblicato in primis dalle ed. Laffront, Paris nel 1984. In Italia arriva due anni più tardi, nel 1986.
Segue.....
domenica 7 aprile 2019
Finalmente la pioggia!
Ti ho aspettata tanto,
non conto più le ore che passavano
senza di te.
Sei arrivata con un vero uragano
imprevista e vivace.
La terra al tuo arrivo
ha cambiato colore, dopo averti
aperto le braccia.
non conto più le ore che passavano
senza di te.
Sei arrivata con un vero uragano
imprevista e vivace.
La terra al tuo arrivo
ha cambiato colore, dopo averti
aperto le braccia.
venerdì 22 marzo 2019
E' iniziata davvero la primavera? Un vero dramma climatico in atto
Nonostante il sole allieti le nostre giornate con temperature miti, le nostre terre stanno soffrendo

sabato 9 marzo 2019
Tra poco è primavera...ricorrenze e tendenze dei prossimi mesi
Qualche curiosità sulla prossima stagione primaverile che potrebbe interessarti

martedì 25 dicembre 2018
Ecco la tradizione del ceppo di Natale
Non tutti sono a conoscenza dell'antica tradizione del ceppo di Natale, oggi non più usata, ma un tempo era un vero e proprio rituale.
Il Ceppo di Natale |
Infatti si tratta di un'antica usanza che risale fino al XII secolo, molto diffusa nei paesi nordici, che si compiva la vigilia di Natale. Era un vero e proprio rito che...
giovedì 13 dicembre 2018
La buonanotte dell'attesa di Natale
E' la notte più eccitante dell'anno quando si aspetta Babbo Natale e la nascita di Gesù Bambino

sabato 8 dicembre 2018
Il Desiderio di Natale
Questo non è solo il nome di un film, ma anche quel non so che tutti hanno nel cuore

sabato 17 novembre 2018
Preghierina di Natale
Cominciamo a imparare le poesie di Natale Lettera a Gesù di M. Lodi
![]() |
Sacra famiglia |
dà la salute a Mamma e Papà
un po' di soldi ai poverelli
porta la pace a tutta la terra,
una casetta a chi non ce l’ha
e ai cattivi un po' di bontà.
E se per me niente ci resta
sarà lo stesso una bella festa.
Grazie ad
Antonia Cagnin
giovedì 8 novembre 2018
Cosa si festeggiava quando il Natale non esisteva?
L'arrivo del Natale ha sostituito altre manifestazioni che avvenivano nel mese di dicembre in tutta Europa
![]() |
Paesaggio innevato |
giovedì 1 novembre 2018
La leggenda della prima decorazione di Natale
Ci sono molte leggende legate all'albero di Natale, io vi racconto quella che ascoltavo da mia nonna

Mancava poco ormai alle feste, ma c'era una cosa che la piccola sognava da tanto: avere un piccolo dono solo per lei. Non era egoismo il suo, ma solo il desiderio di una bambina di sentirsi speciale. Lei era molto buona, badava sempre alle sorelle più piccole, quando i genitori erano nei campi. Ma quel Natale sperava che tutti loro lo potessero ricordare come unico e magico.
lunedì 29 ottobre 2018
Il canto di Natale di Charles Dickens
“Il Canto di Natale” o, A Christmas Carol fu pubblicato nel 1843
E' uno dei racconti contenuti nel “The Christmas Book” (“Libri di Natale”), di Charles Dickens, che vendette 6.000 copie.
Un vero record per l’epoca!
“A Christmas Carol” è diviso in cinque parti.
Narra le vicende di Ebenezer Scrooge, un ricco e avaro uomo d’affari, che disdegna tutto ciò che non sia legato al guadagno e al denaro.
La vigilia di Natale, irritato dalle festività, perché secondo lui portano ozio ,e un inutile dispendio di soldi, rifiuta in malo modo di fare un’offerta per i poveri.
Magica notte d'altri tempi
Il Natale, la grande festa che tutti noi aspettiamo ogni anno, non è sempre esistita. Ma allora, prima cosa festeggiavano i nostri antenati?

Nell'antica Roma nel periodo tra il 17 e il 24 dicembre erano gli schiavi a dare ordini ai loro padroni e le case venivano invase da abeti e agrifogli e tra i soldati più giovani veniva eletto il re della festa.
Inoltre...
Schiarita di Novembre di U. Betti
Tratto da un vecchio libro scolastico, una poesia di un noto poeta italiano
SCHIARITA DI NOVEMBRE

Schiarita di novembre,
al tuo breve sereno
già il camposanto di fioretti è pieno.
Di solingo giardino
quasi marmoree panche,
aspettano le tombe, al sole, bianche.
L'erba, che ai sogni invita,
come d'aprile è folta:
gonfiano le radici un'altra volta.
Che aprile sia tornato
e l'amoroso affanno,
dentro la terra i Morti crederanno.
Schiarita di novembre,
al pallido sereno,
il camposanto di fioretti è pieno.
UGO BETTI
Spiegazione:
Tra la foschia di novembre, ecco il cielo si è aperto. E un guizzo di sereno e di sole inonda il cimitero tutto pieno di fori. I morti forse crederanno che sia tornato aprile. E' invece una breve schiarita nel freddo grigiore dell'autunno, che vuol salutare, nel giorno di festa, i poveri morti.
Iscriviti a:
Post (Atom)