Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2023

San Faustino: un invito alla prudenza

Oggi si celebra la festa di San Faustino, l'ultimo dei tre giorni che portano il freddo a metà febbraio, proprio vicino a San Valentino, che segna l'inizio del ciclo che ci porta verso la primavera. Questo è un momento di transizione in cui il freddo si alterna con i primi segni della natura che si risveglia, con sbalzi di temperatura che possono avvenire anche in una sola giornata.




Potremmo essere tentati di pensare che l'inverno sia finito, ma non dobbiamo fare come la merla! È importante ricordare l'insegnamento di San Faustino, che ci invita a prestare attenzione e ad essere prudenti, come dimostra il detto:

"Per San Faustino, metà pane e metà vino, tutto il lardo e mezzo fienile."

Queste parole ci ricordano che oggi dovremmo ancora avere le scorte di farina per il pane, la pasta e la polenta, vino, lardo, e fieno per le bestie, perché i primi raccolti sono ancora lontani, nonostante il sole brilli sempre più a lungo ogni giorno.

Questo ci ammonisce a non lasciarci prendere dalla facili entusiasmi, ma piuttosto a riflettere attentamente prima di prendere decisioni importanti e ad approfondire le nostre conoscenze, poiché non sappiamo mai quali conseguenze le nostre azioni avventate potrebbero comportare.

martedì 12 novembre 2019

AUTUNNO:  le tradizioni del mese di Novembre....alcune in disuso Come in ogni mese dell'anno le tradizioni ci seguono, ma in questo mondo che per forza ci impone la modernità, possiamo solo ricordare i tempi che furono con nostalgia e far sì che ciò che è stato resti almeno ai posteri.


Ecco le tradizioni che dovrebbero esserci nel mese di novembre:

lunedì 20 novembre 2017

Santo Stefano si festeggia il 26 dicembre, ecco perchè!

Ecco per quale motivo è stato scelto questo giorno per festeggiare il Santo


Santo Stefano si festeggia il 26 dicembre, ecco perchè!Tutti noi da sempre sappiamo che il 26 dicembre è rosso sul calendario, ma in quanti sanno il perchè? Come mai si festeggia Santo Stefano in modo particolare?
La celebrazione liturgica di Santo Stefano è stata stabilita per il 26 dicembre, il giorno successivo il Natale.





mercoledì 1 novembre 2017

Le ricorrenze del mese di novembre

 Le ricorrenze del mese di novembre Tutti noi stiamo spettando con grande ansia l'inizio delle feste di Natale, ma ci sono alcune ricorrenze a partire da oggi che precedono il grande evento....ecco quali!



sabato 30 settembre 2017

Ecco le ricorrenze del mese Ottobre!!


Lentamente ci si avvicina al periodo più atteso dell'anno, ma nel frattempo ricordiamo cosa accade




Il periodo più magico dell'anno è quello che ci porta verso il Natale. Appena finita l'estate si inizia a sentire il profumo di qualcosa di strano nell'aria quasi come ci fosse stata una magia. Le foglie delle piante improvvisamente iniziano a cambiare colore e ingialliscono. Inizia così il lungo sonno della natura, che durerà fino a marzo con l'arrivo della primavera che desterà nuovamente tutti.



sabato 30 aprile 2016

Ricorrenze del mese di Maggio....e un grande film da vedere

Il mese di Maggio è considerato il mese delle rose, che infatti tingono i roseti dei loro magnifici colori. Ma come ogni altro mese dell'anno anche Maggio ha le sue ricorrenze, più o meno conosciute che siano. Un tempo venivano ricordate tutte tra i banchi di scuole. Con questo post torniamo quindi un po' alunni e leggiamole insieme.
roseto
Ecco le ricorrenze di Maggio:

1 Maggio : Festa del lavoro

8 Maggio : Giornata dedicata alla mamma

16 Maggio : San Ubaldo,vescovo. Patrono di Gubbio

mercoledì 16 marzo 2016

Le ricorrenze del mese di marzo

marzoCome ogni mese dell'anno anche marzo ha le sue ricorrenze.
La maggior parte non vengono più citate,  ma a noi piace che sappiate che esistono.

RICORRENZE DI MARZO


domenica 28 febbraio 2016

Ricorrenze del mese di marzo

 Le ricorrenze in un anno sono molte, alcune ancora ricordate altre finite nel dimenticatoio. Noi cerchiamo di ridare luce anche a quelle che sono cadute in disuso, ma sempre presenti nel calendario.

Per il mese di marzo:

19 marzo  San Giuseppe e festa del papà: San Giuseppe visse accanto a Maria e Gesù. Con il suo lavoro provvide alla loro vita, li difese nei pericoli, li aiutò in ogni loro necessità!

21 marzo San Benedetto: dice il proverbio: "A San Benedetto la rondine sotto il tetto"
                                         dice la rondine bianca e nera: "E' primavera"
                                          Primo giorno di primavera!!!!

giovedì 3 dicembre 2015

UN PO'....DICEMBRE....

8 DICEMBRE L'IMMACOLATA: Maria è nata senza peccato. Dio l'ha voluta così perchè doveva essere la mamma di suo figlio Gesù. Maria è anche la nostra mamma.

13 DICEMBRE SANTA LUCIA:
natale
Nella notte l'asinello
trotterella, trotterella;
sulla groppa ha un gran fardello,
pieno d'ogni cosa bella.
Dietro vien Santa Lucia,
cara amica dei bambini
che la sognan già per via
dai loro candidi lettini.

21 DICEMBRE INIZIA L'INVERNO! : Mago Inverno fa oggi il suo ingresso! Brr che freddo!!

25 DICEMBRE E' NATALE : Buon Natale, buon Natale al mondo intero, al piccolo Gesù noi chiediamo bontà e pace.

31 DICEMBRE SAN SILVESTRO: Un anno muore. Un altro nascerà stanotte. Salutiamo il vecchio anno che se ne va per sempre...e auguroni a tutti!!


mercoledì 2 dicembre 2015

IL MESE DI DICEMBRE E LE SUE RICORRENZE...

Ufficialmente le ricorrenze del mese di dicembre sono tre, ma in realtà sono cinque ad essere considerate tali dalla gente.


Ecco quali sono:

8 dicembre: festa dell'Immacolata, madre di Gesù (ufficiale)
natività
13 dicembre: Santa Lucia, siracusana, protettrice della vista e dei bambini. Fu martirizzata nell'anno                         303. (Ufficiale)

24 dicembre: la vigilia di Natale, uno dei giorni più attesi dai bambini, ma non solo.( Non ufficiale)


25 dicembre: Natale o Natività di Gesù. A Greccio, San Francesco, nell'anno 1223, costruisce il                                 primo Presepio. (Ufficiale)

31 dicembre: San Silvestro o ultimo dell'anno. E' per tutti la giornata in cui si da l'addio al vecchio                           anno. (non ufficiale)