Visualizzazione post con etichetta #LETTURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #LETTURE. Mostra tutti i post

lunedì 16 ottobre 2023

L' autunno del 1963 nei libri di scuola, è ancora così?

 Che cos'è cambiato nei mesi autunnali negli ultimi 60 anni?




AUTUNNO

Il cielo è spesso nuvoloso e di tanto in tano piove.

Le foglie cadono e gli alberi, pian piano, rimangono spogli.

Le rondini sono partite verso luoghi più caldi; ritorneranno da noi, ai loro nidi, in primavera. La terra, resa morbida dalla pioggia benefica, viene lavorata con l'aratro, con la zappa e con la vanga, per ricevere le sementi che il seminatore vi spargerà con il suo gesto largo e solenne.

Oggi la stagione è cambiata! Il cambiamento climatico sta stravolgendo tutte le stagioni e abbiamo un ottobre che ha già toccato punte di 30 gradi. Le piogge sono rare e la siccità regna padrona.

Quanta riserva d'acqua ha il nostro pianeta? 

mercoledì 7 settembre 2022

Il 23 settembre inizia l'autunno. Siete preparati?

Ogni anno con l'equinozio di settembre si apre la stagione autunnale e la natura si addormenta


Il 23 settembre inizia l'autunno. Siete preparati?
La Natura e le foglie cadenti
L'estate è ormai agli sgoccioli e presto le foglie inizieranno a cambiare colore, anche l'erba lo farà e smetterà di crescere. Quello sarà il segno che l'autunno sta iniziando a farsi sentire. Ricordo ancora il periodo in cui, bambina, andavo a scuola. Una delle letture del libro parlava delle castagne e di come si possono raccogliere nei boschi. Non dimentico il buon vecchio Giovanni, che come ogni anno, portava il suo carretto nella piazza del paese e preparava le caldarroste. Il loro profumo inebriava l'aria e scaldava il cuore.


domenica 7 aprile 2019

Finalmente la pioggia!

Finalmente la pioggia!
Ti ho aspettata tanto,
non conto più le ore che passavano
senza di te.
Sei arrivata con un vero uragano
imprevista e vivace.
La terra al tuo arrivo
 ha cambiato colore, dopo averti
aperto le braccia.

lunedì 29 ottobre 2018

Schiarita di Novembre di U. Betti

Tratto da un vecchio libro scolastico, una poesia di un noto poeta italiano


SCHIARITA DI NOVEMBRE

Schiarita di Novembre di U. Betti
Schiarita di novembre,
al tuo breve sereno
già il camposanto di fioretti è pieno.
Di solingo giardino
quasi marmoree panche,
aspettano le tombe, al sole, bianche.
L'erba, che ai sogni invita,
come d'aprile è folta:
gonfiano le radici un'altra volta.
Che aprile sia tornato
e l'amoroso affanno,
dentro la terra i Morti crederanno.
Schiarita di novembre,
al pallido sereno,
il camposanto di fioretti è pieno.

UGO BETTI

Spiegazione:

Tra la foschia di novembre, ecco il cielo si è aperto. E un guizzo di sereno e di sole inonda il cimitero tutto pieno di fori. I morti forse crederanno che sia tornato aprile. E' invece una breve schiarita nel freddo grigiore dell'autunno, che vuol salutare, nel giorno di festa, i poveri morti.

venerdì 1 dicembre 2017

Filastrocca di capodanno

FILASTROCCA DI CAPODANNO


Filastrocca di capodanno
Filastrocca di capodanno
fammi gli auguri per tutto l'anno:
voglio un gennaio col sole d'aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile,
voglio un giorno senza sera,





domenica 1 maggio 2016

L'Ultimo Elfo....una lettura di Silvana De Mari

Per chi come me è appassionato al genere fantasy, consiglio di leggere il libro L'Ultimo Elfo, nato dalla penna della scrittrice Silvana De Mari. Si tratta di una lettura che vi farà entrare nel mondo degli elfi, magico e assoluto, peno di atmosfera surreale con un tocco di mistero che non guasta di sicuro. Questo libro è stato un vero caso letterario, letto in tutto il mondo e tradotto in dodici lingue.

elfoLa trama

Ambientato in una landa desolata, immersa nella perenne pioggia torrenziale, l'ultimo elfo vaga in preda alla disperazione per la sua gente.In suo aiuto arriveranno due esseri umani che di lui e della storia della sua stirpe non conoscono nulla. Ma la loro bontà e la misericordia che portano con se, aiuteranno involontariamente lui  e salveranno il mondo intero.

venerdì 29 aprile 2016

Pioggia...caratterizza il mese di Aprile

Sappiamo bene che ad Aprile spesso è presto per svestirsi, ma la voglia di sentirsi più leggeri è davvero tanta. Sentire i profumi della natura fa immaginare di essere già in estate e la brezza è così seducente da farsi cullare. Ma poi arriva la pioggia e ancora un po' di freddo a svegliarci dall'idillio, così oggi vi propongo una poesia di R. Tagore tratta "La vita è nostra" libro per la classe prima.

PIOGGIA

aprileAd alta voce
scroscia la pioggia,
sotto il cielo
l'acqua riempie la terra.
Scossa dalla tempesta
la foresta geme e chiama;
rivi e rivi
solcano la terra.
Si sono aperte le porte,
si è risvegliato
il palpito della primavera.


lunedì 18 aprile 2016

Poesia, Si sveglia la primavera!

gemmeSiamo mai inoltrati nel mese di Aprile e la primavera ha già fatto il suo delicato ingresso, mostrandoci le meraviglie della natura che si risveglia. Nelle scuole i bambini disegnano la loro primavera e le maestre appendono alle pareti i loro lavoretti.

Nei giardini pubblici sono stati piantati centinaia di fiori meravigliosi che mettono tutti di buon umore. Ecco quindi per voi una bellissima poesia di Ugo Betti:

lunedì 11 aprile 2016

La sera nel prato

prato in fioreChi c'è la sera nel prato di casa vostra o quello dietro l'angolo? O ancora a casa del vicino? Ecco quello che potreste vedere.

La sera nel prato

giovedì 17 marzo 2016

I proverbi di Marzo

marzoCome ogni mese dell'anno , anche marzo ha i suoi proverbi, che ci accompagnano ormai da moltissimi anni.

Qui di seguito ne ho riportati alcuni, sperando che vi portino indietro con la mente a quando si sentivano i nonni ripeterli ad ogni mese, ogni anno.

Se ripenso alla mia infanzia sento ancora la voce di mia nonna Marina, che aveva un proverbio per ogni cosa.

Arriva la primavera! Tutto si trasforma.

primaveraTra pochi giorni sarà primavera e, nonostante i capricci di tempo cercano di farci ripiombare nel freddo inverno, il cambiamento è inesorabile.

I libri di scuola riportano tutti l'evento e da "Il Viaggio" ed.Fabbri, ho tratto questa breve lettura.

domenica 6 marzo 2016

E' Primavera! Tutto torna a vivere dopo il lungo inverno

primaveraCome promesso torniamo puntuali con una nuova poesia, questa volta sull'arrivo imminente della primavera.

Tutto infatti nasce nuovamente e si riaffacciano timidamente anche i primi fiorellini di campo.


L'inverno muore, ma nasce la primavera

inverno
Vi proponiamo oggi una poesia tratta da un libro delle scuole elementari degli anni 60, dove tutto era bello e semplice, anche la grafica del libro era magica e faceva sognare i bambini dell'epoca.


MUORE L'INVERNO

Da uno squarcio tra le
nubi è uscito il sole: un sole
pallido, che sembra ammalato.
Ma il passero cinguetta.

martedì 1 dicembre 2015

NEL BOSCO di A.Cechov

boscoNEL BOSCO

Il tempo dapprincipio fu bello,
calmo. Schiamazzavano i tordi e nelle

paludi qualcosa di vivo faceva un 
brusio, come se soffiasse in una
bottiglia vuota.
Passò a volo una beccaccia e il
colpo che le fu sparato risonò nell'aria
con allegri rimbombi.

giovedì 26 novembre 2015

FIOCCHI BIANCHI......la neve scende leggera

FIOCCHI BIANCHI......la neve scende leggeraLA NEVE


Com'è bello il bosco sotto la neve! Lentamente, come candide farfalle, i fiocchi scendono, volteggiando nell'aria fredda e si adagiano, ricoprendo tutto di un candido mantello.
Non sembra vero che i piccolissimi fiocchi possano vestire di bianco tanti alberi.
Se li potessimo osservare molto ingranditi, questi fiocchetti,così piccoli, ci strapperebbero un "Oooh!" di meraviglia.

mercoledì 25 novembre 2015

SOTTO L'OMRELLO ...di R.Fucini

pioggia bimbiSotto l'ombrello


Due bambini, fratello e sorella, tornavano a casa dopo la scuola, riparandosi dalla pioggia, che cadeva a torrenti, sotto un misero ombrelluccio.
A un certo punto della via scorsero un vecchio senza ombrello.
Quando furono vicini al vecchio, il bambino gli disse:" Venite, venite qui sotto; vi accompagneremo a casa. Ci terremo vicini e cercheremo di ripararci tutti".
E Carlino, per poter riparare la sorella e il vecchio, rimase tutto esposto alla pioggia.

martedì 24 novembre 2015

IL GIORNO DELL'AMORE...di D. Valeri

stella" Mamma chi è che nella notte canta
questo canto divino?"
"Caro, è una mamma poveretta e santa
che culla il suo bambino"
"Mamma m'è parso di sentire un suono
come di cennamella..."

domenica 22 novembre 2015

INDOVINELLI....per i piccini...e non

fuocoEcco per voi una serie di indovinelli per giocare con i vostri bambini o amici:

1- Sul fornello o nel camino con le
     azzurre sue linguette fa
     bollire il pentolino.
     Cos'è?




NINNA NANNA .....BAMBINO MIO

Ecco una ninna nanna che ho trovato su un vecchio libro degli anni 60, una dolce poesia che allieta il sonno dei più piccini:

Dormi, bambino mio:
dal ciel ti veglia Iddio.
Un bel raggio di luna
carezza la tua cuna.
Ti circondano alati
i bei sogni dorati.
Che pace nel tuo cuore!
Felice notte, amore.

sabato 21 novembre 2015

NOVEMBRE di M. Cornassi - La poesia di un tempo

NOVEMBRE


Novembre, fiorito di brina,
perchè mai, stamattina,
le foglie cadenti son tante
e son così stanche: sì stanche?