Visualizzazione post con etichetta #TRADIZIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #TRADIZIONI. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2024

Almanacco del 1 novembre 2024

 Ecco tutti gli eventi legati alla ricorrenza di Ognissanti 




Giorno della Settimana: Venerdì 
Giorno dell'Anno: 306° giorno del calendario gregoriano 
Mancano: 60 giorni alla fine dell'anno 
Santo del Giorno: Tutti i Santi 
Proverbio del Giorno: "Per Ognissanti mantello e guanti" 

 Eventi Storici: 


835: La festa di Tutti i Santi viene spostata dal 13 maggio al 1 novembre da Papa Gregorio IV 
1295: Dante Alighieri diventa membro del Consiglio dei Trentasei del Capitano del Popolo 
1512: Per la prima volta viene mostrata al pubblico la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo 
1884: La conferenza internazionale sui meridiani che si svolge a Washington DC, adotta il sistema dei fusi orari 
1993: Entra in vigore il Trattato di Maastricht, che stabilisce formalmente l'Unione Europea 

 Nati Oggi:


1943: Salvatore Adamo, cantante e compositore (La notte) 
1953: Lello Arena, cabarettista, già trio comico "La Smorfia", attore e doppiatore (Miseria e nobiltà, TV 2023) 
1963: Antonella Elia, attrice, conduttrice televisiva, showgirl (Citofonare Rai 2, TV dal 2022) 
1991: Anthony Ramos, attore, cantante statunitense (Twisters, 2024) 
1997: Alex Wolff, attore, musicista e cantante statunitense (A Quiet Place – Giorno 1, 2024)

Muoiono Oggi: 


2009: Alda Merini, la maggiore poetessa del secondo Novecento, autrice di versi di rara intensità in equilibrio tra dolore e follia (Padre mio, n. 1931) 
2014: Vira Silenti, attrice (Il ponte dei sospiri, n. 1930)
2015: Paolo Poiret, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio (De Niro, Schwarzenegger, n. 1945) 2016: Massimo Mongai, scrittore, autore di fantascienza umoristica (n. 1950) 
2018: Carlo Giuffrè, attore e regista teatrale (Se mi lasci non vale – 2016, n. 1928) 

 Eventi Sportivi: 


1897: Nasce la Juventus, fondata da un gruppo di studenti del Liceo Massimo D'Azeglio di Torino
2011: Trento conquista la Supercoppa di pallavolo maschile contro Cuneo

domenica 20 ottobre 2024

La Nascita di Halloween e le sue Tradizioni

 Tutto su Halloween e le relative fonti informative!



Origini di Halloween

Halloween ha radici profonde che risalgono a oltre 2000 anni fa, nelle antiche celebrazioni celtiche di Samhain. Questa festività segnava la fine dell’anno e l’inizio dell’inverno, un periodo in cui i Celti credevano che il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di camminare sulla Terra.  Durante la notte di Samhain, il 31 ottobre, le persone indossavano costumi e intagliavano volti spaventosi in tuberi come barbabietole, patate e rape per tenere lontani gli spiriti maligni.

Diffusione e Celebrazione

Halloween è oggi una festa celebrata in tutto il mondo, ma le sue radici sono principalmente anglosassoni. Negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia e nel Regno Unito, Halloween è particolarmente sentita e festeggiata con grande entusiasmo3In Italia, la diffusione di Halloween è relativamente recente, ma sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra i bambini e i giovani.

Tradizioni e Curiosità

Una delle tradizioni più iconiche di Halloween è l’intaglio delle zucche, conosciute come Jack-o’-lantern. Questa usanza deriva da un’antica leggenda irlandese su un uomo di nome Stingy Jack, che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare sulla Terra con solo una lanterna fatta di una rapa intagliata14.

Il famoso “dolcetto o scherzetto” ha origini medievali, quando i poveri andavano di porta in porta chiedendo cibo in cambio di preghiere per i morti4Oggi, questa tradizione è diventata un momento di divertimento per i bambini, che si travestono e raccolgono dolciumi nel loro quartiere2.

Curiosità su Halloween

Halloween è una festa che continua a evolversi, mantenendo vive le sue antiche tradizioni celtiche mentre si adatta alle culture moderne di tutto il mondo. 🎃👻

Approfondimento su Halloween

La Leggenda di Stingy Jack

Una delle storie più affascinanti legate a Halloween è quella di Stingy Jack, un fabbro irlandese noto per la sua astuzia e avarizia. Secondo la leggenda, Jack riuscì a ingannare il diavolo più volte, ma alla sua morte fu rifiutato sia dal paradiso che dall’inferno. Condannato a vagare sulla Terra, Jack utilizzò una rapa intagliata con una candela all’interno per illuminare il suo cammino. Questa storia è all’origine delle Jack-o’-lantern, che oggi vengono realizzate con le zucche.

Evoluzione della Festa

Halloween, come lo conosciamo oggi, ha subito molte trasformazioni. Originariamente una festa celtica, è stata influenzata dalle tradizioni cristiane e dalle celebrazioni europee. Quando gli immigrati irlandesi e scozzesi portarono Halloween negli Stati Uniti nel XIX secolo, la festa si trasformò ulteriormente, diventando una celebrazione popolare con costumi, dolcetti e decorazioni spaventose.

Tradizioni Moderne

Oltre al “dolcetto o scherzetto” e alle Jack-o’-lantern, ci sono molte altre tradizioni legate a Halloween:

Curiosità Aggiuntive

Halloween continua a evolversi, mantenendo vive le sue antiche tradizioni celtiche mentre si adatta alle culture moderne di tutto il mondo. 🎃👻

FONTI: Studenti.it,  QuiComo1National Geographic 2FocusJunior 3Sky TG24 5FocusJunior 4Amiche in Wanderlust

martedì 8 ottobre 2024

Biscotti di Halloween a forma di zucca




Ingredienti: 

200 g di farina 00 
100 g di zucchero semolato 
100 g di burro freddo 
1 uovo 
1 cucchiaino di estratto di vaniglia 
1 pizzico di sale 
Colorante alimentare arancione 
Glassa reale (per decorare) 
Colorante alimentare nero (per decorare) 

Procedimento

Preparazione dell’impasto: 

In una ciotola grande, mescola la farina e il sale. 
Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora con le mani o con un mixer fino a ottenere un composto sabbioso. 
Aggiungi lo zucchero e mescola bene. 
In una ciotola a parte, sbatti l’uovo con l’estratto di vaniglia. 
Versa il composto di uovo nella ciotola con la farina e mescola fino a formare un impasto omogeneo. Aggiungi il colorante alimentare arancione e impasta fino a ottenere un colore uniforme. 
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Formatura dei biscotti: 

Preriscalda il forno a 180°C. 
Stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm. 
Usa un tagliabiscotti a forma di zucca per ritagliare i biscotti. 
Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno. 

Cottura

Cuoci i biscotti in forno preriscaldato per circa 10-12 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi. Lascia raffreddare completamente i biscotti su una griglia. 

Decorazione

Prepara la glassa reale seguendo le istruzioni sulla confezione. 
Dividi la glassa in due ciotole: una parte rimarrà bianca e l’altra sarà colorata di nero con il colorante alimentare. 
Usa la glassa bianca per decorare i biscotti a forma di zucca, creando i dettagli del viso e delle linee della zucca. 
Usa la glassa nera per aggiungere ulteriori dettagli e contorni. Questi biscotti saranno perfetti per la tua festa di Halloween! 

🎃 Buon divertimento in cucina e buon Halloween!

domenica 15 ottobre 2023

Halloween, festa d'autunno e di streghe

 Una festa che anche la nostra nazione ha adottato ormai da diversi anni 


Nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre di ogni anno, si celebra la festa più pazza dell'anno: la festa della zucca!

Vi partecipano adulti e bambini, tutti mascherati. I bambini vanno di porta in porta in cerca di dolcetti e piccoli doni, che i padroni di casa preparano appositamente.
La zucca è il simbolo della festa.
I ragazzi americani durante il mese di ottobre, ne preparano almeno una: la svuotano della polpa, ne ritagliano la scorza a forma di faccia con tanto di occhi, naso e bocca; poi mettono una candela all'interno, da accendere durante la notte.
La zucca va così preparata e messa sul davanzale di una delle finestre di casa.

tratto da Airone Junior (Mondadori)

martedì 12 novembre 2019

AUTUNNO:  le tradizioni del mese di Novembre....alcune in disuso Come in ogni mese dell'anno le tradizioni ci seguono, ma in questo mondo che per forza ci impone la modernità, possiamo solo ricordare i tempi che furono con nostalgia e far sì che ciò che è stato resti almeno ai posteri.


Ecco le tradizioni che dovrebbero esserci nel mese di novembre:

giovedì 8 novembre 2018

Cosa si festeggiava quando il Natale non esisteva?

L'arrivo del Natale ha sostituito altre manifestazioni che avvenivano nel mese di dicembre in tutta Europa


Cosa si festeggiava quando il Natale non esisteva?
Paesaggio innevato
Non è sempre stato Natale, infatti prima della nascita di Gesù Bambino a Roma, presumibilmente tra il 17 e il 24 dicembre i ruoli di padroni e schiavi si invertivano. Infatti i padroni dovevano servire i loro schiavi a tavola. C'era inoltre l'usanza di decorare tutte le case con agrifoglio e abeti di piccole dimensioni, dopo aver pulito accuratamente tutta l'abitazione.



lunedì 2 ottobre 2017

Ecco alcuni proverbi del mese di Ottobre

Bentornati cari lettori,
oggi voglio proporvi i proverbi del mese di Ottobre, così come li racconta un vecchio libro di scuola.
Al giorno d'oggi non vengono più insegnati o per lo meno sono pochi a farlo, così ho pensato che nell'attesa di festeggiare insieme il prossimo Natale 2016, possiamo goderci qualche lettura o scoprire insieme le cose di un tempo.

sabato 30 settembre 2017

Ecco le ricorrenze del mese Ottobre!!


Lentamente ci si avvicina al periodo più atteso dell'anno, ma nel frattempo ricordiamo cosa accade




Il periodo più magico dell'anno è quello che ci porta verso il Natale. Appena finita l'estate si inizia a sentire il profumo di qualcosa di strano nell'aria quasi come ci fosse stata una magia. Le foglie delle piante improvvisamente iniziano a cambiare colore e ingialliscono. Inizia così il lungo sonno della natura, che durerà fino a marzo con l'arrivo della primavera che desterà nuovamente tutti.



sabato 30 aprile 2016

Ricorrenze del mese di Maggio....e un grande film da vedere

Il mese di Maggio è considerato il mese delle rose, che infatti tingono i roseti dei loro magnifici colori. Ma come ogni altro mese dell'anno anche Maggio ha le sue ricorrenze, più o meno conosciute che siano. Un tempo venivano ricordate tutte tra i banchi di scuole. Con questo post torniamo quindi un po' alunni e leggiamole insieme.
roseto
Ecco le ricorrenze di Maggio:

1 Maggio : Festa del lavoro

8 Maggio : Giornata dedicata alla mamma

16 Maggio : San Ubaldo,vescovo. Patrono di Gubbio

sabato 5 marzo 2016

Festa del papà,19 marzo 2016 come il 1958 : si festeggiava San Giuseppe

festa del papàSecondo quello che pubblicava Selezione dello scolaro, nella persona di Pietro Barbieri, i bambini festeggiavano certamente il papà, ma veniva reso omaggio al papà di tutti per eccellenza, San Giuseppe, padre di Gesù.

Ecco quello che si leggeva  nella prima pagina del mensile:

" Siete miei cari ragazzi, nel periodo più intenso dello studio. Con qualche ansietà pensate ormai alla fine dell'anno scolastico che rappresenta per voi, per i vostri genitori, per gli stessi vostri educatori il banco di prova della buona volontà e dell'intelligenza dispiegata in un lavoro che non manca di difficoltà.

domenica 28 febbraio 2016

San Giuseppe, 19 marzo festa del papà...dal lontano 1957

festa del papà
SAN GIUSEPPE
Tra meno di un mese ci sarà la Festa del papà che cade il 19 marzo e ogni bambino si appresta a preparare una sorpresa per il proprio papa!

Questa festa viene celebrata il giorno di San Giuseppe, padre terrestre di Gesù...ma leggiamo insieme cosa scriveva Pietro Barbieri su questo santo su Selezione dello Scolaro nel 1957.

                                                                                 

lunedì 22 febbraio 2016

La Pasqua cos'è per i bambini?

pasqua 2016
Quando ero piccolina l'arrivo della Pasqua era l'arrivo della primavera, il ritorno delle rondini i profumi della natura che si risveglia dal lungo sonno.

I primi fiori che sbocciano, gli alberi di pesco in fiore il cinguettio degli uccellini e quel freddo, che ancora pungente, filtrava tra le trame del mio golfino.

giovedì 19 novembre 2015

IL MIO NATALE: VI RACCONTO LE TRADIZIONI DI UN ELFO

natale Ecco come mi preparo al grande giorno, cosa faccio, quali sono gli addobbi che uso nella mia casetta, che tradizioni di famiglia ci sono e come vivo l'attesa.


Prima di tutto vi faccio sapere che già in questi giorni siamo tutti molto indaffarati per preparare le decorazioni e gli addobbi. 
Dovete sapere che qui da noi c'è la tradizione di addobbare tutto fin dai primi giorni di novembre e tutti si aiutano a vicenda allegri e felici.

mercoledì 18 novembre 2015

IL PRESEPE E LA SUA NASCITA OPERA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI

Il Presepe è un'antica tradizione che deve la sua nascita al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi.


La storia di com'è cominciato è davvero molto semplice. Francesco, per celebrare la nascita del Bambino Gesù, ha organizzato una sera a Greccio, una rappresentazione dell'avvenimento con la partecipazione della gente del luogo e servendosi di animali.

giovedì 5 novembre 2015

LA STORIA DELL'ALBERO DI NATALE

candeleDa dove nasce questa tradizione? Ebbene, l'usanza di addobbare un abete a Natale nasce nell'antico Egitto.
Era in uso presso gli antichi egiziani, avere una miniatura delle grandi piramidi in casa.

Per loro era una sorta di portafortuna.
Fu un viandante che portò quest'usanza in Europa e i popoli del nord la adottarono per festeggiare il solstizio d'inverno e il ritorno del sole.