Etichette
venerdì 1 novembre 2024
Almanacco del 1 novembre 2024
domenica 20 ottobre 2024
La Nascita di Halloween e le sue Tradizioni
Tutto su Halloween e le relative fonti informative!
Origini di Halloween
Halloween ha radici profonde che risalgono a oltre 2000 anni fa, nelle antiche celebrazioni celtiche di Samhain. Questa festività segnava la fine dell’anno e l’inizio dell’inverno, un periodo in cui i Celti credevano che il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di camminare sulla Terra. Durante la notte di Samhain, il 31 ottobre, le persone indossavano costumi e intagliavano volti spaventosi in tuberi come barbabietole, patate e rape per tenere lontani gli spiriti maligni.
Diffusione e Celebrazione
Halloween è oggi una festa celebrata in tutto il mondo, ma le sue radici sono principalmente anglosassoni. Negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia e nel Regno Unito, Halloween è particolarmente sentita e festeggiata con grande entusiasmo3. In Italia, la diffusione di Halloween è relativamente recente, ma sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra i bambini e i giovani.
Tradizioni e Curiosità
Una delle tradizioni più iconiche di Halloween è l’intaglio delle zucche, conosciute come Jack-o’-lantern. Questa usanza deriva da un’antica leggenda irlandese su un uomo di nome Stingy Jack, che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare sulla Terra con solo una lanterna fatta di una rapa intagliata14.
Il famoso “dolcetto o scherzetto” ha origini medievali, quando i poveri andavano di porta in porta chiedendo cibo in cambio di preghiere per i morti4. Oggi, questa tradizione è diventata un momento di divertimento per i bambini, che si travestono e raccolgono dolciumi nel loro quartiere2.
Curiosità su Halloween
- Colori di Halloween: Arancione e nero sono i colori tradizionali di Halloween. L’arancione rappresenta la forza e l’autunno, mentre il nero simboleggia la notte e la morte5.
- Samhainofobia: Esiste una fobia specifica per Halloween, chiamata Samhainofobia, che è la paura di questa festività
- Capitale di Halloween: Salem, in Massachusetts, e Anoka, in Minnesota, si sono autoproclamate le capitali di Halloween.
- Parata di Halloween: La Village Halloween Parade a New York è la più grande parata in costume di Halloween, con oltre 50.000 partecipanti travestiti e più di due milioni di spettatori.
Halloween è una festa che continua a evolversi, mantenendo vive le sue antiche tradizioni celtiche mentre si adatta alle culture moderne di tutto il mondo. 🎃👻
Approfondimento su Halloween
La Leggenda di Stingy Jack
Una delle storie più affascinanti legate a Halloween è quella di Stingy Jack, un fabbro irlandese noto per la sua astuzia e avarizia. Secondo la leggenda, Jack riuscì a ingannare il diavolo più volte, ma alla sua morte fu rifiutato sia dal paradiso che dall’inferno. Condannato a vagare sulla Terra, Jack utilizzò una rapa intagliata con una candela all’interno per illuminare il suo cammino. Questa storia è all’origine delle Jack-o’-lantern, che oggi vengono realizzate con le zucche.
Evoluzione della Festa
Halloween, come lo conosciamo oggi, ha subito molte trasformazioni. Originariamente una festa celtica, è stata influenzata dalle tradizioni cristiane e dalle celebrazioni europee. Quando gli immigrati irlandesi e scozzesi portarono Halloween negli Stati Uniti nel XIX secolo, la festa si trasformò ulteriormente, diventando una celebrazione popolare con costumi, dolcetti e decorazioni spaventose.
Tradizioni Moderne
Oltre al “dolcetto o scherzetto” e alle Jack-o’-lantern, ci sono molte altre tradizioni legate a Halloween:
- Case Infestate: Molte persone visitano case infestate o partecipano a tour spaventosi per vivere un’esperienza da brivido.
- Feste in Costume: Gli adulti organizzano feste in costume, spesso con concorsi per il miglior travestimento.
- Film Horror: Guardare film horror è un’altra attività popolare durante Halloween, con maratone di film classici e moderni.
Curiosità Aggiuntive
- Dolci di Halloween: Negli Stati Uniti, i dolci più popolari durante Halloween includono caramelle al mais, cioccolatini e lecca-lecca.
- Simboli di Halloween: Oltre alle zucche, altri simboli comuni includono pipistrelli, gatti neri, streghe e fantasmi.
- Parate di Halloween: La Village Halloween Parade a New York è una delle più grandi e spettacolari, con migliaia di partecipanti in costume.
Halloween continua a evolversi, mantenendo vive le sue antiche tradizioni celtiche mentre si adatta alle culture moderne di tutto il mondo. 🎃👻
FONTI: Studenti.it, QuiComo, 1: National Geographic 2: FocusJunior 3: Sky TG24 5: FocusJunior 4: Amiche in Wanderlust
martedì 8 ottobre 2024
Biscotti di Halloween a forma di zucca
domenica 15 ottobre 2023
Halloween, festa d'autunno e di streghe
Una festa che anche la nostra nazione ha adottato ormai da diversi anni
martedì 12 novembre 2019
giovedì 8 novembre 2018
Cosa si festeggiava quando il Natale non esisteva?
L'arrivo del Natale ha sostituito altre manifestazioni che avvenivano nel mese di dicembre in tutta Europa
![]() |
Paesaggio innevato |
lunedì 2 ottobre 2017
Ecco alcuni proverbi del mese di Ottobre

oggi voglio proporvi i proverbi del mese di Ottobre, così come li racconta un vecchio libro di scuola.
Al giorno d'oggi non vengono più insegnati o per lo meno sono pochi a farlo, così ho pensato che nell'attesa di festeggiare insieme il prossimo Natale 2016, possiamo goderci qualche lettura o scoprire insieme le cose di un tempo.
sabato 30 settembre 2017
Ecco le ricorrenze del mese Ottobre!!
Lentamente ci si avvicina al periodo più atteso dell'anno, ma nel frattempo ricordiamo cosa accade

Il periodo più magico dell'anno è quello che ci porta verso il Natale. Appena finita l'estate si inizia a sentire il profumo di qualcosa di strano nell'aria quasi come ci fosse stata una magia. Le foglie delle piante improvvisamente iniziano a cambiare colore e ingialliscono. Inizia così il lungo sonno della natura, che durerà fino a marzo con l'arrivo della primavera che desterà nuovamente tutti.
sabato 30 aprile 2016
Ricorrenze del mese di Maggio....e un grande film da vedere

Ecco le ricorrenze di Maggio:
1 Maggio : Festa del lavoro
8 Maggio : Giornata dedicata alla mamma
16 Maggio : San Ubaldo,vescovo. Patrono di Gubbio
sabato 5 marzo 2016
Festa del papà,19 marzo 2016 come il 1958 : si festeggiava San Giuseppe

Ecco quello che si leggeva nella prima pagina del mensile:
" Siete miei cari ragazzi, nel periodo più intenso dello studio. Con qualche ansietà pensate ormai alla fine dell'anno scolastico che rappresenta per voi, per i vostri genitori, per gli stessi vostri educatori il banco di prova della buona volontà e dell'intelligenza dispiegata in un lavoro che non manca di difficoltà.
domenica 28 febbraio 2016
San Giuseppe, 19 marzo festa del papà...dal lontano 1957
![]() |
SAN GIUSEPPE |
Questa festa viene celebrata il giorno di San Giuseppe, padre terrestre di Gesù...ma leggiamo insieme cosa scriveva Pietro Barbieri su questo santo su Selezione dello Scolaro nel 1957.
lunedì 22 febbraio 2016
La Pasqua cos'è per i bambini?
I primi fiori che sbocciano, gli alberi di pesco in fiore il cinguettio degli uccellini e quel freddo, che ancora pungente, filtrava tra le trame del mio golfino.
giovedì 19 novembre 2015
IL MIO NATALE: VI RACCONTO LE TRADIZIONI DI UN ELFO
Ecco come mi preparo al grande giorno, cosa faccio, quali sono gli addobbi che uso nella mia casetta, che tradizioni di famiglia ci sono e come vivo l'attesa.
Prima di tutto vi faccio sapere che già in questi giorni siamo tutti molto indaffarati per preparare le decorazioni e gli addobbi.
Dovete sapere che qui da noi c'è la tradizione di addobbare tutto fin dai primi giorni di novembre e tutti si aiutano a vicenda allegri e felici.
mercoledì 18 novembre 2015
IL PRESEPE E LA SUA NASCITA OPERA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
Il Presepe è un'antica tradizione che deve la sua nascita al patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi.
La storia di com'è cominciato è davvero molto semplice. Francesco, per celebrare la nascita del Bambino Gesù, ha organizzato una sera a Greccio, una rappresentazione dell'avvenimento con la partecipazione della gente del luogo e servendosi di animali.
giovedì 5 novembre 2015
LA STORIA DELL'ALBERO DI NATALE

Era in uso presso gli antichi egiziani, avere una miniatura delle grandi piramidi in casa.
Per loro era una sorta di portafortuna.
Fu un viandante che portò quest'usanza in Europa e i popoli del nord la adottarono per festeggiare il solstizio d'inverno e il ritorno del sole.