Ecco per quale motivo è stato scelto questo giorno per festeggiare il Santo

La celebrazione liturgica di Santo Stefano è stata stabilita per il 26 dicembre, il giorno successivo il Natale.
Questo perché nei giorni che seguirono la nascita di Gesù, furono posti i “comites Christi “, cioè i più vicini nel suo percorso terreno e primi a renderne testimonianza con il martirio.
Per questo il 26 dicembre troviamo Santo Stefano, primo martire della cristianità, segue al 27 S. Giovanni Evangelista e successivamente gli altri. Lo stato italiano, nel 1947, decide di rendere questo giorno festivo e da allora è sempre stato così. Per la chiesa era un giorno lavorativo qualsiasi, ma questa decisione, così come quella di rendere festivo il giorno successivo alla Pasqua, danno maggiore solennità sia alla nascita che alla morte di Cristo.
Santo Stefano però non è per tutti un giorno festivo, infatti oltre che in Italia si festeggia anche in Austria, Germania, Irlanda, Danimarca, Catalogna, Croazia e Romania.
Nessun commento:
Posta un commento