
Usanza dal Molise: in questa regione le ragazze usavano inviare una pigna ai loro innamorati, ma per pigna qui si intende una ciambella ripiena di uova sode. Poi si bruciava una di ulivo benedetto e se scoppiettava era segno che i loro fidanzati erano sinceramente innamorati.
In molte valli delle alpi e dell'appennino era tradizione benedire l'ulivo e le bacche che servivano per ornare il Crocifisso o la Madonna presenti nelle abitazioni. Questi rametti venivano messi su una pertica, in mezzo ai campi o sulla soglia della stalla, per difendere dai fulmini temporaleschi il raccolto e il bestiame.
Firenze: ancora oggi quest'usanza è rispettata e consiste nell'accendere una colombina, cioè un razzo, che scorre dall'altare maggiore al battistero. Dal volo di questo simbolo di pace, si prevede come andrà l'annata. Molto bella e suggestiva se capitate a Firenze in questo periodo andate a vedere.
Nessun commento:
Posta un commento